Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Referendum 2025: Voto italiani temporaneamente all’estero

Elettori temporaneamente all'estero e referendum: entro il 7 maggio possono optare per il voto per corrispondenza

Data :

22 aprile 2025

Referendum 2025: Voto italiani temporaneamente all’estero
Municipium

Descrizione

 

Con Decreto del Presidente della Repubblica del 31.03.2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale nella stessa data, è stata fissata per i giorni 8 e 9 giugno 2025 la data dei referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione.

L’art. 4 bis, comma 2 della L. n. 459/2001, come modificato dall'art. 6, comma 2, lett. a) della L. n. 165/2017, prevede la possibilità per gli elettori temporaneamente all'estero per motivi di studio, lavoro o cure mediche, per un periodo minimo di tre mesi nel quale ricade la data della consultazione, di optare per il voto per corrispondenza, effettuando la richiesta al Comune di iscrizione nelle liste elettorali.

Gli interessati devono presentare apposita domanda, per posta ordinaria o elettronica, preferibilmente utilizzando il modello allegato, con:

  • l’indicazione dell’indirizzo postale estero cui va inviato il plico elettorale;
  • una dichiarazione, resa ai sensi del DPR 445/2000, attestante il possesso dei requisiti di cui al comma 1 del citato art. 4 bis della L. n. 459/2001.

La domanda può essere presentata a mano anche da persona diversa dall’interessato, munita di delega e documento del richiedente in corso di validità.

I requisiti per esercitare questo diritto sono stabiliti dal comma 1 dell’art. 4 bis della L. n. 459/2001. L’elettore, per votare per corrispondenza nella circoscrizione Estero, deve trovarsi per motivi di lavoro, studio o cure mediche, per un periodo di almeno tre mesi, in un Paese estero in cui non è anagraficamente residente ai sensi della legge 27 ottobre 1988, n. 470.

Con le stesse modalità possono votare i familiari conviventi. In tal caso, non è richiesto il periodo minimo di tre mesi di residenza temporanea all'estero.

L’istanza deve essere presentata entro il trentaduesimo giorno antecedente la data della consultazione, ovvero entro mercoledì 7 maggio 2025.

La domanda può essere presentata:

Con le stesse modalità possono richiedere il voto per corrispondenza anche gli appartenenti alle Forze Armate, e di polizia, temporaneamente all'estero nello svolgimento di missioni internazionali. L’opzione potrà essere presentata anche tramite uffici consolari e comandi militari.

Ultimo aggiornamento: 22 aprile 2025, 13:56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot